Per il lavoro, si partirà dall'esperienza della Gelateria Popolare+ di Torino, al fine di istituire un marchio in franchising da adeguare alle specifiche esigenze dei territori e attivare percorsi di acquisizione di competenze e tirocini per i minori.
Per la casa, si sperimenterà l'Housing first (HF) per cui l'abitazione è vista come punto di partenza invece che come obiettivo finale di un percorso.
A corollario di ciò i processi di autonomia linguistica e di inserimento sociale e relazionale consentiranno a questi giovani di intraprendere un percorso che li porterà sempre più a sentirsi parte attiva della comunità di accoglienza.
Il percorso di inclusione prevede il coinvolgimento delle esperienze dei tutori, delle azioni di affido familiare e famiglie di appoggio, la definizione di procedure condivise dai soggetti della rete di una presa in carico integrata.
I partner del progetto:
Progetto Tenda (capofila), Arciragazzi Portici "Utopia Attanasio", Associazione Arciragazzi Sicilia APS, Associazione Nahuel, Cooperativa Nuove Mete, Istituto di Formazione Politica "Pedro Arrupe" – Centro Studi Sociali, fio.PSD, Fondazione Dravelli, Comune di Torino, Arciragazzi Nazionale, SHANNARA Cooperativa Sociale ONLUS, Dedalus Cooperativa Sociale.
Per saperne di più: minoristranieri-neveralone.it